L’esercizio dei poteri del golden power deve sì rispondere all’interesse
nazionale, ma anche a criteri di sicurezza e ordine pubblico. D’altronde, la
competizione globale si gioca ormai soprattutto nel settore
economico-finanziario, e c’è il rischio di trovarsi impreparati di fronte a
operazioni di indebita penetrazione straniera. A dirlo è il Copasir, il
Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, all’interno della
Relazione annuale al Parlamento che Formiche.net e Cyber Affairs hanno
visionato prima della pubblicazione ufficiale. IL TREND DELLE MINACCE Il
punto di partenza, come negli altri settori dell’attività di intelligence, è la
costatazione da parte del Copasir di un contesto in rapida evoluzione, in cui
il trend delle minacce è in aumento costante, sia per quantità, sia per
tipologia. “Sono sempre maggiori – si legge nel documento – le minacce al
sistema Paese nella sua dimensione economico-finanziaria, innescate in primo
luogo dai processi di globalizzazione e di evoluzione tecnologica, soprattutto
nel campo delle comunicazioni, e da un sistema internazionale multipolare, nel
quale gli alleati sono nel contempo concorrenti in un’aspra competizione che si
combatte nell’arena dell’economia, dagli assetti societari e bancari al mondo
dell’impresa”. Tutto questo, prosegue il Copasir, “influenza inevitabilmente
anche le politiche di intelligence”. TRA RISCHI CYBER E GEOPOLITICA A
preoccupare il Comitato presieduto da Giacomo Stucchi (in foto)
sono soprattutto due aspetti. Il primo riguarda “i rischi legati ad attacchi e
aggressioni di tipo cibernetico”. A prescindere dall’attaccante, “attori
statali, gruppi terroristici, componenti della criminalità organizzata, hacker
e insider”, per questo tipo di minaccia gli obiettivi sono “non solo target
pubblici – spiega il documento – ma anche industrie strategiche e piccole e
medie imprese, anche a causa di un livello non sempre adeguato dei presidi di
sicurezza informatica”. Tutti questi potenziali obiettivi “rischiano di essere
seriamente compromessi”. Il secondo aspetto riguarda invece “le implicazioni
della cosiddetta sicurezza energetica”, per cui si teme la messa in pericolo
degli approvvigionamenti di energia in ipotesi di crisi o di attacco, sempre
più plausibili data la complicazione delle dinamiche geopolitiche. In questo
senso, il Comitato si è mosso richiedendo “l’acquisizione di periodiche ed
aggiornate schede informative in merito ai rischi ed alle vulnerabilità
concernenti aziende italiane di primaria rilevanza e sulle iniziative assunte
dalle Agenzie nell’ambito dell’intelligence economico-finanziaria”. Proprio
questa, spiega la Relazione, è “uno strumento irrinunciabile per la difesa del
sistema-Paese e del suo tessuto di aziende ed imprese che operano in una arena
globalizzata dove si consuma una forte competizione”. La prima esigenza, che il
Comitato afferma di aver “rimarcato” nella sua azione, è “distinguere e
classificare le attività di minaccia che si svolgono in un contesto di piena
legalità”, da quelle che si configurano come “un indebolimento del sistema
economico nazionale o un’indebita penetrazione straniera in settori strategici
o che favoriscono operazioni di dubbia natura”. IL CASO VIVENDI-TIM A
tal riguardo, grande attenzione è stata rivolta soprattutto ai poteri del
golden power, che il governo può esercitare per evitare che società considerate
strategiche finiscano in mano a controllori stranieri. Sul tema il Comitato ha
sentito sia il premier Paolo Gentiloni sia il ministro dello
Sviluppo economico Carlo Calenda. Il caso di riferimento, a cui è
dedicata gran parte del capitolo della Relazione su intelligence
economico-finanziaria, è quello della scalata della francese Vivendi a Tim,
bloccata a ottobre dall’esecutivo italiano. Il giudizio da parte del Copasir
sull’operato di Palazzo Chigi appare positivo, soprattutto per quello che
riguarda il coinvolgimento del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza
(Dis). Un suo rappresentante, infatti, partecipa al Comitato di monitoraggio,
istituito dal dpcm del 16 ottobre (quello con cui il governo ha esercito il
golden power sull’operazione), che avrà il compito di verificare il rispetto
delle prescrizioni previste per Tim e le controllate di Telecom Italia Sparkle
e Telsy. La società, infatti, ricostruisce la Relazione, sono tenute a “fornire
preventiva informazione in merito ad ogni decisione che possa ridurre o cedere
capacità tecnologiche, operative, industriali nelle attività strategiche”. Tali
misure, spiega il Comitato, “appaiono tali da rafforzare la protezione di
società di rilevante interesse strategico per il Paese, atteso che le stesse
veicolano un volume assai significativo di dati e comunicazioni”. PER UN
CORRETTO RICORSO AL GOLDEN POWER Quella percorsa nel caso Vivendi-Tim è,
secondo il Copasir, la strada da seguire per evitare “possibili acquisizioni
predatorie da parte di gruppi societari stranieri”. Ciò riguarda non solo le
telecomunicazioni, ma tutti i settori ad alta intensità tecnologica. Essi
includono (come da decreto legge 148 del 2017, ribadito dal Comitato) le
infrastrutture per “immagazzinamento e gestione dei dati, infrastrutture
finanziarie”, tecnologie critiche come “l’intelligenza artificiale, la
robotica, i semiconduttori, la tecnologia spaziale o nucleare”, e anche
“l’accesso a informazioni sensibili o capacità di controllo” delle stesse. Per
tutti questi settori, il criterio da considerare per l’esercizio dei poteri
speciali “non è più l’interesse nazionale, bensì quello del pericolo per la sicurezza
e l’ordine pubblico”. Inoltre, spiega ancora il documento, l’eventuale natura
esterna all’Unione europea dei soggetti che investono in tali settori “può
costituire un indice sintomatico della potenziale incidenza dell’operazione in
atto sulla sicurezza e sull’ordine pubblico”.
venerdì 2 febbraio 2018
mercoledì 17 gennaio 2018
17/01/18 - FORMICHE - COSI' L'INTELLIGENCE PUO' CONIUGARE SICUREZZA E PRIVACY. RAPPORTO UE
Chi c'era e che
cosa si è detto a un convegno organizzato oggi al Senato dall'Agenzia
comunitaria FAR e dal Copasir
Conciliare la necessaria attività dei servizi di informazione per la
sicurezza con il bisogno dei cittadini di non vedere violati diritti fondamentali
come la riservatezza dei propri dati, sempre più collocati e transitanti in
Rete.Il tema, sempre più cruciale nel dibattito di tutti i Paesi occidentali –
Italia compresa – è stato sviscerato stamane nel corso della presentazione del
rapporto dell’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA)
‘”Sorveglianza da parte dei servizi di intelligence: garanzie dei diritti
fondamentali e mezzi di ricorso nell’Ue. Prospettive e aggiornamento
normativo”, seconda parte di un lavoro di approfondimento voluto dal Parlamento
Ue a seguito del caso Snowden scoppiato nel 2013.CHI HA PARTECIPATO All’incontro,
promosso dalla stessa Agenzia e dal Comitato parlamentare per la sicurezza
della Repubblica, sono intervenuti il presidente del Copasir Giacomo Stucchi,
Mario Oetheimer della FRA, il direttore generale del Dipartimento delle
informazioni per la sicurezza (Dis) Alessandro Pansa, il procuratore
generale della Repubblica presso la Corte d’appello di Roma Giovanni Salvi
e il presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali Antonello
Soro. Presente in platea una folta rappresentanza di addetti ai lavori e
molti componenti del Copasir, tra i quali Rosa Calipari (Pd), Giuseppe Esposito
(GAL-UDC) e i pentastellati Vito Crimi, Bruno Marton e Angelo
Tofalo. CHE COSA SOTTOLINEA IL REPORT Snocciolando gli aspetti
salienti del dossier realizzato attraverso diverse interviste, il
rappresentante dell’Agenzia Ue ha messo in evidenza ciò che rende meno efficace
l’azione degli organismi deputati al controllo delle attività degli apparati
d’intelligence: “non avere pieno accesso ai dati raccolti”, ma anche
“l’incapacità di utilizzarli in modo pieno”. A detta di Oetheimer, quindi, c’è
bisogno di identificare un percorso che renda più efficace questa attività che,
se aperta al pubblico, è rilevante nella “promozione della fiducia nell’operato
dei servizi segreti” da parte dei cittadini. Secondo lo studio, per tenere
assieme diritto alla privacy e operazioni di controllo servirebbero, tra le
altre cose: l’implementazione di norme specifiche che disciplinino le attività
degli 007; un controllo indipendente e costante sull’intelligence realizzato da
un’autorità dotata di poteri adeguati per agire in caso di violazioni; e rendere
possibili ricorsi efficaci per contrastare abusi. L’INTERVENTO DI PANSATuttavia,
ha rilevato il direttore generale del Dis, Alessandro Pansa, pur nella
necessità di assicurare la tutela dei diritti dei cittadini è quasi
impossibile, per un efficace Servizio di Intelligence, “coniugare segretezza a
trasparenza”. Piuttosto, ha rilevato che, nella chiarezza di “strumenti ed
obiettivi di azione”, il lavoro dei Servizi deve essere sempre “legittimato a
monte e in via preventiva, in modo da garantire la segretezza dell’attività
svolta”. Per quanto concerne, invece, il pericolo che i nuovi sistemi
informatici invadano e controllino la vita dei cittadini, il numero uno del Dis
ha posto l’accento su come sia sempre più difficile controllare ciò che
transita in Rete, vista la predominanza di colossi dal carattere
transnazionale. “Negli ultimi anni”, ha evidenziato Pansa a questo proposito,
“i Governi sono stati un po’ distratti consentendo a quattro aziende private di
possedere il più grosso quantitativo di informazioni al mondo mentre una sola
ne consente l’accesso”. Ed è da questo punto che bisogna ripartire.I RILIEVI
DI SORO A porre in seguito l’accento sulla presunta schizofrenia tra tra
diritto europeo e norme statali è stato invece il presidente dell’Autorità
garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro. “La vera sfida”
in un contesto di minacce globali come quella del terrorismo, ha detto,
“consiste nel rendere la tecnologia una risorsa tanto per la sicurezza quanto
per le libertà, garantendone dunque la sostenibilità democratica e impedendo
che essa divenga un fattore competitivo di vantaggio per i criminali rispetto
agli inquirenti, solo per la difficoltà del diritto di stare al passo con la
rapidità dell’evoluzione tecnologica”. Soro ha definito come “il nodo da
sciogliere” per i sistemi democratici, e proprio “nell’attuale contesto di
terrorismo immanente”, quello di “normalizzare l’emergenza e, con essa, la
compressione dei diritti e delle libertà che ne consegue”. La ricerca di un
equilibrio tra sicurezza e libertà “esclude dunque l’ammissibilità di politiche
europee o nazionali che sacrifichino le libertà oltre quanto strettamente
indispensabile per la salvaguardia della sicurezza di ciascun cittadino. E
quello dell’indispensabilità e proporzionalità delle limitazioni della libertà
per esigenze di sicurezza è un tema su cui la Corte di giustizia ha costruito
l’architrave del rapporto tra strumenti investigativi e protezione dati”. Eppure,
ha sempre notato Soro, oggi sembra di assistere ad una sorta di “schizofrenia
o, quantomeno asimmetria tra normative nazionali e diritto europeo che deriva
dalla sottrazione della sicurezza nazionale dal novero delle materie di
competenza dell’Ue. È questo – ha notato Soro – l’ultimo terreno su cui resiste
ancora il monopolio statale e su cui, dunque, gli Stati membri godono di un
margine di discrezionalità. Che spesso esercitano cedendo alla tentazione di
strumentalizzare la percezione di insicurezza, comprimendo le libertà dei
cittadini in nome della lotta al terrorismo”. LE CRITICHE ALLA DATA
RETENTION Soro ha anche parlato della recente norma italiana che ha ammesso
la conservazione dei dati di traffico telefonico, telematico e delle chiamate
senza risposta indifferentemente per sei anni, sostenendo che “pare
difficilmente compatibile con quel principio di proporzionalità tra esigenze
investigative e protezione dati sancito dalla Corte di giustizia e declinato,
tra l’altro, come esigenza di differenziazione della conservazione in ragione
del tipo di dato, del contesto investigativo e della gravità dei reati da
accertare”. Il Garante della Privacy ha espresso in particolare “riserve sulla
reale utilità di una conservazione, protratta così a lungo nel tempo, di una
quantità di dati così elevata e sicuramente assai vulnerabile, viste – ha
concluso – anche le carenze che spesso caratterizzano i sistemi di sicurezza
dei gestori”. LE PAROLE DI SALVI Anche il procuratore generale della
Repubblica presso la Corte d’appello di Roma, Giovanni Salvi, ha posto l’accento
sui big del web, rimarcando che “abbiamo ormai costruito uno scenario di
garanzie rispetto alla violazione di uno Stato, ma oggi il pericolo viene da
entità sovranazionali rispetto alle quali siamo impotenti”. Sarebbe invece
“opportuno chiarire”, ha aggiunto, “chi dispone di quali dati e con quali
garanzie”, considerando che la stessa legge italiana “non consente in Italia la
raccolta massiva di dati”. IL BILANCIO DI STUCCHI Il tema affrontato da
Salvi è stato toccato anche dal presidente del Copasir, il senatore Giacomo
Stucchi, che ha colto l’occasione per fare anche un bilancio dell’attività
del Comitato al termine della legislatura. “Ogni anno”, ha sottolineato
evidenziando i limiti della sorveglianza di massa, “viene prodotta una mole di
dati che è la somma di tutte le informazioni generate negli anni precedenti.
Parliamo di numeri enormi. Pensare di controllarli tutti è impossibile”, ha
detto, non solo per le ovvie implicazioni etiche, ma anche “perché non serve
solo raccogliere i dati, ma anche analizzarli. E, in questo senso, è molto più
utile circoscrivere raccolta per proteggere i cittadini e allo stesso tempo
tutelarli”.
martedì 7 novembre 2017
07/11/17 - IL GIORNALE DI CARATE - «PREVENZIONE TRIPLICATA. IDRIZOVIC? ERA SEGUITO DA TEMPO»
«Il nostro impegno
per prevenire è triplicato». Parola di Giacomo Stucchi, presidente del Copasir, comitato che
esercita il controllo parlamentare sull'attività dei Servizi segreti italiani.
La cui attività silenziosa sta dando evidentemente i suoi frutti: 10 espulsioni
negli ultimi due mesi, che porta ad un totale di 90 nel 2017 e 221 dal gennaio
2015. Numeri non da poco, e che troppo spesso hanno interessato la Lombardia
nella sua fascia pedemontana: dalla bassa Bergamasca al Varesotto, dall'hinterland
milanese alla Brianza lecchese. «Sì, purtroppo tutta questa zona ha già
conosciuto soggetti pericolosi in passato. Fortunatamente si riesce ad
individuarli per tempo, ma va comunque detto che l'alta densità di personaggi
di questo tipo è condivisa anche con altre zone del paese». Perché però proprio
nelle province lombarde? «Parliamo di paesi che contano una presenza numerosa
di soggetti musulmani, che qui sono arrivati per l'alta richiesta di mano
d'opera poco qualificata precedente all'esplosione della crisi economica. Poi
col tempo queste persone sono comunque rimaste qui e hanno trovato assistenza
sociale che permette loro di restare e lavorare». Quanto agli altri nomi balzati
alle cronache lecchesi negli scorsi mesi (Koraichi, Moutaharrik, Brignoli...),
Stucchi esclude vi siano collegamenti: «Non abbiamo prova ci siano stati
contatti effettivi. Certo, la presenza di tanti focolai su un territorio non
molto ampio fa capire quanto delicata sia la situazione. Moutaharrik e l'imam di
Zingonia sono i due soggetti più pericolosi per quanto riguarda le possibili
intenzioni ostili, ma fortunatamente siamo riusciti ad arginarli. Tutto ciò con
un impegno che davvero è triplicato, sia come luoghi da attenzionare sia come
uomini e strumentazioni da utiizzare». Non a caso, conclude Stucchi, Idrizovic
era seguito da tempo: «Soggetti come lui vengono monitorati in modo adeguati
sin dal primo momento: i campanelli d'allerta sono le informazioni che arrivano
all'intelligence sulla sua attività. Insomma, la sua espulsione non è
un'iniziativa sporadica, c'è dietro un grosso lavoro » .
domenica 22 ottobre 2017
22/10/17 - AVVENIRE - AUTONOMIA DELLA LOMBARDIA: OGGI SONO APERTE LE URNE
Un vivace dibattito
quello che si è tenuto il 16 ottobre, a Suzzara, presso la sala “Dino Villani”.
Argomento il prossimo referendum del 22 ottobre che chiede più autonomia per la
Regione Lombardia. Il confronto, organizzato dai Civici mantovani, è stato
moderato dal giornalista Marco Bosco. Vincenzo Satta, professore di Diritto costituzionale
all’Università Cattolica di Milano, ha illustrato alcuni esempi dei settori in
cui si esercita la potestà legislativa statale e regionale alla luce degli
articoli 116–119 della Costituzione. Una piena autonomia legislativa è tuttavia
molto dipendente dall’autonomia finanziaria e dal suo esercizio responsabile, reso
difficile dall’attuale contesto globalizzato in cui le politiche economiche di
uno Stato come il nostro sono fortemente legate ai vincoli imposti dall’appartenenza
europea. Satta ha sottolineato che, nello spirito della Costituzione, il
referendum è uno strumento di tipo straordinario cui ricorrere in via
eccezionale poiché la nostra struttura democratica (a maggior ragione oggi) si deve
esercitare per via rappresentativa e non diretta. Anche il secondo intervento,
di Enrico Dioli, già presidente della Provincia di Sondrio ed esponente dei movimenti
civici della Valtellina, ha sottolineato che senza potere economico l’autonomia
è una parola vuota e che un decentramento efficace richiede l’esercizio della
responsabilità. Dioli ha poi evidenziato che i movimenti civici non sono contro
i partiti, piuttosto vogliono stimolarli e aiutarli a migliorarsi. Visto il carattere consultivo del referendum, da lunedì 23 non
cambierà niente quale che sia l’esito. I movimenti civici erano inizialmente favorevoli
al “sì”, mentre ora lasciano libertà di voto o anche di astensione. È
prioritario che si diffonda la consapevolezza che è importante il tema dell’autonomia
delle istituzioni. Marco Carra, deputato del Partito democratico, ha ricordato
che su alcuni temi (come l’agricoltura) occorre maggior omogeneità e coesione a
livello nazionale, essendo improduttive venti piccole politiche regionali. Ha
poi affermato che si recherà a votare per il “sì” per senso di responsabilità istituzionale;
il referendum è però superfluo e costoso perché una richiesta analoga poteva
essere avviata dalla Regione senza la consultazione come ha fatto l’Emilia
Romagna. Occorre rivitalizzare le Province dopo la bocciatura del referendum
costituzionale del 2016. Infine Carra ha rivendicato l’azione di governo degli
ultimi anni, che ha dato “ossigeno” agli enti locali, sbloccando i vincoli del
patto di stabilità. Infine Giacomo
Stucchi, deputato della Lega Nord, favorevole al “sì”, ha ricordato il
lungo impegno del suo partito su temi quali federalismo fiscale e
sussidiarietà. Ha sostenuto che il referendum è un’indispensabile forzatura politica,
senza il quale l’Emilia non avrebbe avviato le trattative di maggior autonomia
con il governo. Essere lombardi non significa essere migliori o peggiori di
altri, ma avere una specificità da salvaguardare.
lunedì 9 ottobre 2017
09/10/17 - GAZZETTA DEL SUD - LA FORZA DELLA PREGHIERA PER PIEGARE LA ’NDRANGHETA
Nel Santuario di Nostra Signora dello Scoglio pure il presidente del Copasir Stucchi
Il vescovo di Locri-Gerace mons. Oliva: «Non avremo pace sino a quando abbasseremo la testa davanti al potente di turno»
«Purtroppo la ’ndrangheta in
questo momento vive il suo periodo di massimo splendore. È l’organizzazione
criminale più potente e fa i suoi affari soprattutto all’estero. Era giusto,
dunque, essere qui». A parlare così Giacomo
Stucchi, deputato, presidente del Copasir, organo parlamentare che esercita
il controllo sull’azione dei servizi segreti in Italia. Il suo intervento a
conclusione della Giornata Diocesana di preghiera per la conversione dei
mafiosi che, per volere di monsignor Francesco Oliva, vescovo di Locri- Gerace
si è celebrata nel Santuario Nostra Signora dello Scoglio coinvolgendo migliaia
di fedeli. «È stata - ha aggiunto Stucchi - un’esperienza importante, vissuta
intensamente. Vedere tanta gente sfidare le grandi organizzazioni criminali richiama
tutti noi, che abbiamo responsabilità istituzionali, ad agire con decisione e
senza paura». Non un gesto simbolico, dunque, ma il desiderio di condividere e
solidarizzare con il Vescovo e con tutte le persone che si stanno impegnando
attivamente in un territorio dove è così pregnante e devastante la presenza della
’ndrangheta, per gettare semi di speranza. Partendo dalla consapevolezza che la
pacifica convivenza non è un merletto che si aggiunge all’impegno dei credenti,
ma il filo che permette di ricucire le lacerazioni prodotte dal male, dunque,
nella Comunità mariana fondata da fratel Cosimo, giovani, protagonisti indiscutibili
della voglia di riscatto di questa terra, ma anche sindaci, esponenti politici
e delle Istituzioni, con rappresentanti di associazioni laiche e del
volontariato, hanno accolto l’invito alla preghiera partecipando numerosi all’evento.
Monsignor Oliva ha aperto con una breve riflessione e la preghiera: «Noi
crediamo che la vera fede ci trasforma dentro, purifica il nostro cuore e le relazioni
fra noi e che quando veniamo meno alle nostre responsabilità, la fede si riduce
ad uno sterile salvacondotto, a una scelta che anestetizza la fame e sete di
giustizia. «Noi crediamo, Signore, che non avremo pace sino a quando non ci
libereremo dalla tentazione del conformismo e della convenienza, dal piegare la
testa al potente di turno, rinunciando al nostro impegno per la riconciliazione
e la giustizia sociale. Convertici, Signore,
in costruttori di speranza». La giornata di preghiera si è conclusa, con la
messa a dimora di una pianta di olivo: «Vogliamo rendere questo colle, deturpato
dagli incendi e sfregiato in maniera irreparabile da interessi meschini, di
nuovo bello – ha spiegato il vescovo Oliva –Abbiamo già piantato più di
trecento alberelli, ne metteremo altri a dimora il quattro novembre prossimo, giornata
in cui celebreremo in questo santuario la Giornata diocesana di preghiera per
la salvaguardia del creato».
Iscriviti a:
Post (Atom)